Comune montano, costituito da diverse frazioni sparse. È posto alle falde del Carpegna (m.1415) ed è solcato dal corso dei fiumi Conca e Marzocco.
È questa la località, posta in una conca tra i monti, dove nacque la contea montefeltresca, definitivamente attribuita ad Antonio da Carpegna dall'imperatore Federico Barbarossa dopo averlo insignito del titolo di conte del Montefeltro (1140).
Punto di passaggio obbligato e nodo geografico fra le valli che scendono al Marecchia e al Conca, il Castello di Montecopiolo fu uno dei più forti dell'intera area. Resistette ai ripetuti assalti di Sigismondo Malatesta (1448), ma non a quelli di Lorenzo de'Medici che nel 1520 lo distrusse.
Del Castello rimangono evidenti preesistenze attualmente oggetto di recupero e valorizzazione da parte del Ce.A.M (Centro di Ricerca Archeologia Medievale) dell'Università degli Studi di Urbino.
In splendida posizione geografica, Montecopiolo è situato all'interno dell'Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a due passi dal mare e dalle principali località storiche del territorio o ben visibili dalle sue suggestive alture. Una fra tutte, la naturale terrazza del monte Montone, che ha dato luogo al parco faunistico, ricco di lussureggiante vegetazione e di fauna.
Villagrande, capoluogo del Comune di Montecopiolo e villaggio turistico ideale per vacanze estive e invernali.
tel. 0722 78130
web https://sites.google.com/site/prolocomontecopiolo/home
e-mail prolocomontecopiolo@libero.it