Il museo è allestito all'interno delle duecentesche sale dell'ex Convento agostiniano nel centro storico di Cantiano, si sviluppa in due raccolte differenti:
Il museo illustra il legame tra l'analisi stratigrafica dell'area umbro-marchigiana e le forme di antropizzazione che si sono succedute nei secoli.
Il visitatore potrà apprendere l'uso che l'uomo ha fatto delle rocce, come queste abbiano contribuito al modellamento del paesaggio e quanto abbiano influito sulle attività di insediamento e di sviluppo delle comunità nel territorio di Cantiano.
Le pietre selcifere diventano gli utensili primitivi del Paleolitico.
La pietra corniolalavorata in potenti blocchi dagli architetti romani regge ancora oggi i ponti dell'antica via Flaminia ed in tempi più recenti diventa la materia prima della fabbrica cantianese di mole per mulini ad acqua.
L' arenaria delinea ed orna i portali di chiese e di palazzi signorili.
Una parte del museo è dedicata all'esposizione di alcuni calchi di esemplari di ammoniti, provenienti in gran parte dalla collezione del geologo Tobia Morena, al quale è dedicata la sezione del museo.
Il pezzo forte del museo è "Ugo", un esemplare di dinosauro ricostruito grazie al ritrovamento ed allo studio delle impronte fossili rinvenute casualmente in uno strato di roccia alle pendici del Monte Catria. Un rettile, Accoriichnus Natans, vissuto probabilmente in età Medioliassica.
Il museo è strettamente legato alla Via Flaminia.
I materiali conservati provengono dal territorio ed erano parte di collezioni di cultori e appassionati locali.
Il nucleo più consistente appartiene alla collezione di Giulio Cesare Corsi, cittadino di Cantiano, ora scomparso, a cui è dedicato il museo.
Il museo apre su prenotazione
Agosto: aperto tutti i giorni tranne il lunedì dalle 16 alle 19h.
Periodo invernale: sabato dalle 15.00 alle 18.00h.
Disponibilità guida
Gratuito
Telefono
0721.788484
0721.1830438
0721 789934/36 (Municipio)
Mail: ufficioturismo@comune.cantiano.pu.it
museocantiano@comune.cantiano.pu.it
Sito web: www.cantianoturismo.it